HOME![]() |
![]()
B. Joho & Partner
Industriestr. 5, 5722 Gränichen Telefono: +41 (62) 842 11 77 Email: info@varroa.ch |
Cinque diffusori di acido formico a confronto |
In tre alveari sono stati provati cinque diffusori di acido formico in vendita sul mercato. Sono stati messi in opera seguendo le istruzioni ivi allegate. È stato esaminato l'effetto contro la Varroa e gli effetti accessori sulle api e le regine. Invece non si è tenuto conto di aspetti soggettivi come la manipolazione dei diffusori. Con ogni diffusore si è effettuato un trattamento ai primi di Agosto e in Settembre. La tavola che segue mette in evidenza le istruzioni d'uso seguite. |
1° trattamento | 2° trattamento | |||||
Diffusore | Dosaggio | Durata | Superficie di evaporizzazione | Dossagio | Durata | Superficie di evaporizzazione |
Apidea | 120 ml 70% | 7 giorni | 25 cm2 | 120 ml 70% | 14 giorni | 35 cm2 |
Burmeister | 60 ml 60% | 7 giorni | Stoppino 13 cm | 200 ml 60% | 21 giorni | Stoppino 13 cm |
FAM-Liebefeld | 130 ml 70% | 7 giorni | Apertura 2 | 130 ml 70% | 14 giorni | Apert. 3, dopo 2 gg. apert. 4 |
WYNA-Deluxe | 130 ml 70% | 7 giorni | 4 aperture | 130 ml 70% | 14 giorni | 8 aperture |
Krämerplatte | prota all'uso | 7 giorni | 3 aperture | stessa lastra | 14 giorni | 10 aperture per parte |
Apidea |
Diffusore piatto con vaschetta di plastica e tessuto assorbente in viscosa
per collocare il prodotto, con due coperchi con aperture per l'evaporazione,
amovibili per regolare la superficie di evaporazione. Per il trattamento,
il diffusore viene posizionato sui favi e coperto con un foglio. Un
listello di legno spessore 10 mm viene intercalato tra favi e diffusore. |
|
Burmeister |
L'acido formico viene versato in un piccolo recipiente. L'evaporazione
avviene mediante uno stoppino di cartone. Il diffusore è da
fissare in un favo e da piazzare in seconda posizione alla fine del
grappolo della popolazione. Sono state seguite le istruzioni del fornitore
Lenggenhagen. |
|
FAM-Liebefeld |
Questo diffusore è munito di una vaschetta bassa con coperchio
in acciaio inox che si colloca direttamente sopra i favi con il grappolo,
senza intercalare dei listelli di rialzamento. La regolazione dell'evaporazione
avviene tramite un disco girevole. L'acido formico è contenuto
in un tessuto assorbente in viscosa. |
|
WYNA-Deluxe |
Questo diffusore consiste in una vaschetta piatta con coperchio di
acciaio inossidabile. Le 10 aperture di evaporazione sul fondo della
vaschetta possono essere aperte o chiuse individualmente. Il diffusore è fatto
esattamente con le misure dell'arnia svizzera e viene collocato sui
favi al posto della solita copertura. L'acido formico, ache in questo
modello, è contenuto in un tessuto assorbente di viscose. |
|
Krämerplatte
|
La lastra in fibre morbide è impregnata di acido formico ed è munita
di una custodia di plastica. Prima dell'uso, la plastica viene perforata
per ottenere le aperture necessarie all'evaporazione. In seguito, la
lastra viene collocata direttamente sopra i favi del grappolo intercalando
un listello di rialzamento di 2 cm. Fra la lastra e la copertura bisogna
intercalare ancora un listello di rialzamento di altri 2 cm. La stessa
lastra serve per i due trattamenti. Le istruzioni seguite sono quelle
di Andermatt-Biokontrol AG. |
Risultato die efficacia | Perdite di regine | ||||||
Diffusore | n | 1° trattamento | 2° trattamento | Totale AF | Varroa morti Trattamento di controllo |
1° trattamento | 2° trattamento |
Alpidea | 14 | 59% | 89% | 96% | 73 | 0 | 0 |
Burmeister | 14 | 42% | 87% | 92% | 138 | 0 | 1 |
FAM-Liebefeld | 13 | 74% | 91% | 98% | 35 | 3 | 0 |
WYNA-Deluxe | 10 | 75% | 85% | 96% | 50 | 2 | 1 |
Krämerplatte | 13 | 37% | 92% | 95% | 104 | 1 | 1 |
Media di successo di trattamento e perdite di regine con i vari diffusori. (Per definire l'efficacia del secondo trattamento, il residuo di Varroa dopo il primo trattamento è stato valutato come 100%). |
Efficacia |
L'efficacia dei 5 diffusori si situa tra il 92 e il
98%. È dunque buona o addirittura molto buona. Soltanto il modello
Burmeister con il 92% ha dato un risultato leggermente inferiore. Burmeister,
Krämerplatte e un po' meno. Apidea hanno mostrato un'efficacia
non sufficiente al primo trattamento. Nel caso del Burmeister, la dose
di 60 ml di acido formico probabilmente non era sufficiente e ha dovuto
essere aumentata. Un'altra ragione è forse l'alta temperatura
durante il trattamento. Questa ha per effetto una accresciuta ventilazione
provocata dagli api e di conseguenza una concentrazione minore di acido
formico all'interno dell'arnia. Per salvaguardare la populazione durante
l'inverno, è necessario ridurre il più possiblie la presenza
di Varroa. I risultati di questi esperimenti come pure le esperienze degli ultimi anni hanno dimostrato che ci possono essere grandi differenze nei risultati tra le varie arnie come pure tra alveari. Di conseguenza si raccomanda di combinare il trattamento all'acido fomico con uno all'acido ossalico nel mese die Novembre. |
|
Perdite di regine |
I due diffusori FAM-Liebefeld e WYNA-Deluxe con rispettivamente
3 e 2 su 13 hanno dato una perdita importante di regine. Comunque hanno
anche dato la migliore efficacia nel trattamento. La conclusione è che
le aperture di evaporazione erano troppo grandi dato le temperature
di 4°/5° C sopra della media degli anni scorsi. Bisogna includere
tale indicazione nelle istruzioni per l'uso. In occasione del secondo
trattamento, la superficie di evaporazione del diffusore FAM-Liebefeld
è stato ridotto e soltanto due gioni dopo aperto nella superficie
prevista. La misura ha permesso di evitare la perdita di regine ottenendo
allo stesso tempo un buon risultato del trattamento. L'unico diffusore
che non ha causato perdite di regine è l'Apidea. Comunque, le
esperienze su parecchi anni hanno dimostrato che, indipendentemente
del modello, ci possono essere delle perdite di regine. |
|
Trattamento di controllo |
Nonostante i buoni risultati di trattamento con i vari
diffusori, su 44% delle popolazione si sono trovati ancora più di 50
acari. È per questo motivo che, nelle condizioni svizzere, è necessario
che dopo il secondo trattamento di lunga durata all'acido formico,
venga fatto in Novembre un trattamento complemetare con l'acido ossalico
oppure in primavera bisogna tagliare e eliminare in due riprese i nidi
di fuchi. |
|
Conclusione |
L'efficacia dei diffusori esaminati è simile se sono adoperati in maniera ottimale. La differenza fra varie popolazioni può essere relativamente significativa. Un trattamento complemetare all'acido ossalico nel periodo non riproduttivo è comunque fortemente raccomandato. |